[ppb_text size=”one” title=”Text Contained Content” slug=”” width=”70″ textalign=”left” bgcolor=”” fontcolor=”” padding=”40″ margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” custom_css=”” ]
Negli ultimi vent’anni il mondo dell’ospitalità e del turismo hanno assistito ai cambiamenti più veloci e sconvolgenti della propria storia. L’avvento di Internet, degli smartphone, dei social e della comunicazione digitale ha rivoluzionato il modo di fare accoglienza e di costruire viaggi: più veloce, più immediato… più difficile.
Poi è arrivato il 2020: un anno spartiacque che ha messo a dura prova l’intera industria del travel a livello mondiale, che ci ha sfidato a trovare – tutti, operatori e viaggiatori – nuove risorse non solo per sopravvivere, ma per riprendere a fare turismo con più consapevolezza e metodo, con maggiore apertura al cambiamento e una rinnovata spinta alla versatilità.
Tecnologia e innovazione hanno cambiato il volto di hotel e compagnie aeree tanto quanto hanno cambiato il volto dei viaggiatori. Il turismo si è appropriato di soluzioni e strategie che appartenevano ad altri settori, come l’eCommerce e la location intelligence, per plasmare una user experience che si conforma perfettamente alle preferenze dei turisti e rende la possibilità di fare viaggi sempre più rapida, variegata, piacevole.
Oggi più che mai l’utilizzo della tecnologia nel settore dell’hospitality e travel fa la differenza da tutti i punti di vista, dal periodo che precede la prenotazione alla fidelizzazione dopo il soggiorno.
Da questo paesaggio nasce Hicon – Hospitality Innovation Conference, il primo evento interamente dedicato alle più avanzate tecnologie in quest’ambito.
[one_half]
NH Collection Milano Citylife
Via Bartolomeo Colleoni, 14 – Milano
[/one_half]
[one_half_last]
Mercoledì 23 novembre 2022
Dalle 9.00 alle 18.00[/one_half_last][/ppb_text]
[ppb_text size=”one” title=”Text Contained Content” slug=”” width=”80″ textalign=”center” bgcolor=”” fontcolor=”” padding=”70″ margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” custom_css=”” ]
La direzione scientifica
[/ppb_text]
[ppb_text size=”one” title=”direzione scientifica” slug=”” width=”80″ textalign=”left” bgcolor=”#000000″ fontcolor=”#ffffff” padding=”35″ margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”-80″ margin_left=”” custom_css=”” ][one_half]
Tra gli ideatori di BTO, Vanta un’importante esperienza nel management in grandi catene alberghiere oggi è General Manager di Villa Olmi Resort, Mulino di Firenze e da gennaio 2013 di Hotel Plaza Lucchesi.
[/one_half][one_half_last]
Founder e CEO di The Data Appeal Company. Docente in master e corsi di comunicazione digitale e management per il turismo e Direttore Scientifico di MATIS, Master in Travel Innovation Strategy di H-Farm education.
[/one_half_last][/ppb_text]
[ppb_text size=”one” title=”direzione scientifica” slug=”” width=”80″ textalign=”left” bgcolor=”#00ff9d” fontcolor=”#ffffff” padding=”35″ margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”-80″ margin_left=”” custom_css=”” ][one_half]
Consulente e formatore Teamwork, si occupa dell’ideazione di nuovi concept e di innovazione nel settore hospitality. Gestisce progetti di riqualificazione e start-up di strutture ricettive.
[/one_half][one_half_last]
Social Media Manager & Marketing Consultant per The Data Appeal Company, si occupa anche di promozione e sviluppo per strutture ricettive e destinazioni e scrive per Officina Turistica.
[/one_half_last][/ppb_text]
[ppb_divider size=”one” ]
[ppb_text size=”one” title=”un evento di” slug=”” width=”85″ textalign=”left” bgcolor=”#ffffff” fontcolor=”” padding=”45″ margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” custom_css=”” ]
Teamwork opera dal 1998 nell’industria dell’ospitalità mettendo a disposizione il know-how e l’esperienza maturata dai propri consulenti e rappresenta da anni un interlocutore affidabile ed esperto in grado di fornire servizi personalizzati, tanto da collaborare con le più importanti catene alberghiere, enti di promozione territoriale, agenzie formative, università.
5 milioni di feedback vengono pubblicati online ogni minuto – le tracce digitali lasciate dalle persone che hanno fatto esperienza del mondo che le circonda. Oggi, questi feedback sono il principale fattore di orientamento delle scelte d’acquisto a livello globale. The Data Appeal Company raccoglie, misura e analizza tutti i feedback pubblicati online, li combina con dati geografici e di contesto, e ti offre l’opportunità di sfruttare l’esperienza umana per orientare le tue scelte di business.
[/one_half_last]
All’inizio, Officina era uno spazio di nicchia per tutti coloro che volevano condividere idee e partecipare ad uno sviluppo consapevole del turismo e dell’offerta dell’ospitalità in Italia.
Oggi è uno dei blog di riferimento del settore alberghiero in Italia.
Riunisce oltre 25 firme del turismo, tra cui alcuni degli esperti di destinazione più conosciuti nel panorama internazionale, che ogni settimana raccontano il loro autorevole punto di vista sugli argomenti più attuali del travel.Dal 2019, Officina Turistica entra a far parte di Travel Appeal, sezione travel di The Data Appeal Company Spa, azienda specializzata nella human experience analysis. The Data Appeal Company raccoglie, misura e analizza tutti i feedback pubblicati online, li combina con dati geografici e di contesto, e offre ad aziende di qualsiasi settore l’opportunità di sfruttare l’esperienza umana per orientare le proprie scelte di business.
Travel Appeal è l’area dell’azienda dedicata in toto al turismo e all’hospitality.
[/ppb_text]
Hospitality Innovation Conference
23 novembre 2022, 9.00 / 18.00
NH Collection Milano Citylife
Via Bartolomeno Colleoni, 14 - Milano